Guarda lontano per costruire il tuo futuro!

Liceo scientifico STEM

Presentazione

Il Liceo scientifico STEM, è un Liceo scientifico delle Scienze Applicate (quindi con l’Informatica al posto del Latino, ed una quota più consistente di ore dedicate alle Scienze) nel quale, però, si è intervenuti nell’impostazione della didattica ponendo al centro del percorso formativo l’interdisciplinarità delle discipline scientifiche, il modello laboratoriale e di ricerca, la comunicazione dei risultati ottenuti, il protagonismo degli alunni nel loro percorso di apprendimento.

Questa priorità didattica nasce dall’evoluzione che sta accompagnando lo sviluppo scientifico, economico e sociale del nostro pianeta, a causa della quale i saperi disciplinari sempre più devono collaborare tra loro per poter affrontare in modo efficace le problematiche di interesse globale che l’umanità deve affrontare e che hanno poi inevitabili ripercussioni a livello locale (nel PTOF potrai trovare degli approfondimenti).

L’acronimo STEM (Science – Technology – Engineering – Mathematics) nasce negli Stati Uniti all’inizio del 2000 per indicare i curricoli scolastici che privilegiano lo studio delle discipline scientifico-tecnologiche, trattate anche in modo interdisciplinare.

Il progetto didattico

Dal primo al quarto anno l’attività didattica si struttura secondo questo schema:

mentre il quinto anno è dedicato completamente alla preparazione all’Esame di Maturità e alla scelta del percorso scolastico o lavorativo successivo.

Scarica la brochure dei Licei
  • LABORATORI ESPERIENZIALI (solo per alunne e alunni di Terza media)

    • Liceo Scientifico STEM – Venerdì 21 novembre  8.00 – 12.00

SCUOLA APERTA

  • Domenica 23 novembre 2025
  • Sabato 13 dicembre 2025
  • Sabato 10 gennaio 2026

alle 15.30

Lezioni >

Le lezioni costituiranno la parte principale del percorso scolastico (31 settemane su 34), in termini di ore, e durante questo importante periodo acquisirai un metodo di studio efficace e tutte le conoscenze per una preparazione culturale, umanistica e scientifica, che ti consentirà di affrontare gli studi successivi. Troverai anche un percorso che potrà essere personalizzato per aiutarti a raggiungere il massimo delle tue potenzialità e potrai sviluppare la tua formazione umana, non solo nelle discipline scolastiche ma in tantissimi altri campi: dalla cura della salute, alle questioni etiche, dalla spiritualità al teatro, dalla conoscenza del territorio locale alle questioni di attualità nazionale ed internazionale.

Per quanto riguarda le discipline che studierai le puoi leggere su questa tabella che riporta, anno per anno, le ore settimanali di ogni disciplina:

Cambiare il clima

Novembre 5, 2025|0 Comments

il 5 novembre 2026 le classi I STEM e IV STEM hanno partecipato alla conferenza spettacolo "CAMBIARE IL CLIMA" di Faber Teater in collaborazione con il Politecnico di Torino (dipartimento DIATI). Lo spettacolo ha [...]

News

Settimana STEM>

Le settimane STEM si sviluppano in due periodi dell’anno: all’inizio e alla fine del secondo quadrimestre. Durante il loro svolgimento le ore di lezione si trasformano in laboratori della durata di tutto il giorno, durante i quali avrai la possibilità di svolgere attività scientifiche e tecnologiche in prima persona. Assieme ai tuoi compagni, divisi in piccoli gruppi, affronterai problemi coinvolgenti e sempre collegati al mondo che ti circonda. Queste settimane saranno un momento importante per capire i tuoi interessi, aiutarti ad orientarti per il futuro, per imparare a lavorare insieme ai tuoi compagni e sviluppare le tue abilità di problem solving.

Ascolta queste due interviste per farti un’idea:

Festival >

Il Festival delle STEM e delle ART.CO. è il momento conclusivo del percorso annuale. Si svolge l’ultima settimana dell’anno e è formato dagli stand che ogni gruppo di alunni allestisce per presentare i risultati delle ricerche svolte nelle settimane STEM. E’ un momento fondamentale per imaparare a comunicare con il pubblico e divulgare le proprie conoscenze scientifiche anche ai non esperti.

Gli stand sono aperti al pubblico e si svolge anche un piccolo concorso per premiare lo stand più coinvolgente ed interessante. Ascolta queste interviste e guarda il video preparato per il Festival 2024

  • SCUOLA APERTA

  • Domenica 23 novembre 2025
  • Sabato 13 dicembre 2025
  • Sabato 10 gennaio 2026

alle 15.30

Accendere le menti e i cuori,
lavorando insieme per migliorare il mondo
ciascuno al massimo delle proprie possibilità!

Crediamo nella scuola come luogo di espressione della personalità di ogni ragazzo.

Ultime notizie

Giochi Matematici del Mediterraneo (ed. 2026)

Novembre 7, 2025|

Dalla prima media alla terza superiore quasi 200, tra ragazze e ragazzi delle nostre scuole, hanno partecipato alla qualificazione di istituto dei Giochi Matematici del Mediterraneo (edizione 2026), una competizione individuale con quesiti di [...]

Cambiare il clima

Novembre 5, 2025|

il 5 novembre 2026 le classi I STEM e IV STEM hanno partecipato alla conferenza spettacolo "CAMBIARE IL CLIMA" di Faber Teater in collaborazione con il Politecnico di Torino (dipartimento DIATI). Lo spettacolo ha [...]