per cittadini del futuro
Il progetto
Il progetto “Carisma e STEM per cittadini del futuro”, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale si propone di rafforzare l’alfabetizzazione scientifica degli studenti delle Scuole Superiori Canossiane, promuovendo una solida base di competenze STEM e l’acquisizione del metodo scientifico, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale. La partecipazione è gratuita.
Coinvolgendo sei licei canossiani (Canossa Campus, Istituto Canossiano Barbara Melzi, Istituto Canossiano Matilde di Canossa di Como, Istituto Maddalena di Canossa di Monza, Istituto Canossiano di Feltre e Istituto Canossiano Madonna del Grappa di Treviso), il progetto prevede un ricco percorso di formazione e orientamento: summer camp, lettura e analisi di articoli scientifici, dibattiti e incontri con esperti del mondo accademico e della ricerca.
Accanto a queste esperienze, saranno promosse iniziative volte a stimolare la cittadinanza attiva e la consapevolezza sociale, come lo spettacolo teatrale “La Metamorfosi di Maria Sibylla Merian”, Hackathon civici, progetti sull’uguaglianza di genere, sull’educazione ambientale e sulla partecipazione responsabile alla vita collettiva.
Il progetto, della durata di 18 mesi, mira a formare cittadine/i critche/ci e consapevoli, contrastare gli stereotipi di genere nel campo scientifico e favorire scelte formative e professionali più informate, in linea con le trasformazioni del mondo del lavoro e della società contemporanea.
ENAC – Ente Nazionale Canossiano ETS, in qualità di capofila, si avvale di una solida rete di partner per la realizzazione degli obiettivi progettuali: Università Cattolica del Sacro Cuore, Casa Agricoltura, DolomitiHub, Ondealte. Il progetto è inoltre sostenuto da numerosi stakeholder territoriali e nazionali, tra cui AmbienteParco, ComoNext, CiBi, SDG Science, Teatro Telaio, Science Up, Wondergene, ITS AMMI, Rotary Club Monza, Confindustria Belluno Dolomiti, Consorzio RFX di Padova e Nokia.
Questa ampia rete collaborativa mette a disposizione competenze diversificate e una preziosa connessione con il mondo della ricerca, dell’impresa e della cultura, contribuendo in modo determinante alla qualità e all’efficacia delle azioni messe in campo.
Fondo per la Repubblica Digitale.
Il Fondo per la Repubblica Digitale nasce da una collaborazione tra il settore pubblico e quello privato sociale, in particolare tra il Governo italiano e l’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio (Acri). Si inserisce nel quadro degli obiettivi di digitalizzazione promossi dal PNRR e dal PNC, ed è finanziato attraverso contributi delle Fondazioni di origine bancaria, che in cambio ricevono un credito d’imposta.
Il Fondo ha il compito di selezionare e sostenere progetti dedicati alla formazione e all’inclusione digitale, rivolgendosi a diversi segmenti della popolazione: giovani NEET, donne, persone disoccupate o inoccupate, lavoratori esposti al rischio di perdere il lavoro a causa dell’automazione, dipendenti e collaboratori del terzo settore, studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e persone in stato detentivo.
L’obiettivo è quello di misurare l’impatto dei progetti realizzati, identificare quelli più efficaci e promuoverne la diffusione su scala nazionale, mettendo così a disposizione del Governo strumenti e buone pratiche utili per orientare le politiche pubbliche future.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito: fondorepubblicadigitale.it.
link pagina progetto sito ENAC
link pagina progetto Fondo Repubblica Digitale
Viaggio a Torino per l’orientamento nelle materie STEM
Grazie al progetto Carisma e STEM la classe quarta del Liceo Scientifico ha potuto partecipare ad un viaggio di istruzione a Torino con finalità di orientamento nelle discipline STEM. La classe, infatti, ha potuto [...]

