L’Istituto Canossiano a Feltre

L’Istituto è presente a Feltre dal 1893, quando le Madri Canossiane furono invitate da due sacerdoti feltrini e dai rappresentanti cittadini per occuparsi della formazione secondaria. L’azione educativa trova la sua ispirazione nell’esperienza educativa di S. Maddalena di Canossa (1774-1835) realizzata all’inizio del XIX secolo nelle città di Venezia, Verona, Milano, Bergamo e Trento. Il progetto educativo della Canossa si proponeva di estendere la cultura anche a coloro che ne erano normalmente esclusi. Partendo da una concezione antropologica illuminata dalla fede in un Dio che si prende cura di ciascuna delle sue creature, istituì le scuole per le classi popolari, particolarmente attenta ai ragazzi a rischio.

0
ANNI DI STORIA A FELTRE
0
ANNI DELL’ISTITUTO
0
ALUNNI A FELTRE

sviluppo integrale
della persona

Se fino ad una trentina di anni fa l’idea di bene comune era dominante rispetto alla realizzazione degli obiettivi individualistici, oggi il riferimento unitario non c’è più e la società della tarda modernità è caratterizzata da molti universi. È provato che una comunità che aderisce ad un sistema di valori condiviso non solo riesce meglio dal punto di vista degli apprendimenti, ma crea un clima educativo incomparabile. Ha un chiaro progetto educativo non produce solo per se stessa, ma crea capitale sociale per la comunità e si apre alla rete territoriale.

Se la scuola riscopre la sua specificità può superare la crisi di senso che sta attraversando. La specificità dell’esperienza scolastica è la socializzazione dell’apprendimento, cioè il fatto che si impari unicamente nella condivisione e non si impari niente in forma unicamente individuale. La scuola, perciò, deve gestire un rapporto profetico con il mondo, riscaldare il cuore, dare l’esempio, in un fecondo rapporto con le famiglie ed il territorio.

Lo stile dell’educazione canossiana esprime in modo armonico amabilità e fermezza, familiarità e rispetto, gratuità e gioia.

Il metodo educativo è volto ad intuire i bisogni e ad individuare gli ostacoli, in modo da accompagnare e potenziare lo sviluppo integrale della persona.

L’educazione del cuore

Inclusione e intercultura

Alleanza scuola – famiglia

educare il senso religioso

Il nostro scopo non è far scuola in qualsiasi modo,
ma farla bene.
Maddalena di Canossa